La final reserve è un valore minimo per ogni aereo che può essere modificato dalla compagnia: 1.1 319/320 1.4/321.
Scegli l'alternato prima di tutto per comodità, quello che è migliore per avvicinamento (catII o superiore ad es) oppure che è più semplice per i pax, se hai una base della compagnia vicino è sicuramente meglio portare in pax in un aeroporto dove qualcuno li assiste immediatamente.
Nel piano di volo potresti avere più alternati, per quello che scegli (PLAN) ti porti il carburante, se è il più lontano dei 3/4 sai che non avrai problemi a cambaire in volo anche su un altro. Se invece è il più vicino (es IG a VRN sceglie LIPO, ma ha anche VCE che è al doppio della sistanza) gli altri sono da considerare alternati in rotta, ovvero, se tu hai com MDF 2.5, quando nel serbatoio avrai 2.5 dovrai decidere se andare a quell'aeroporto "X" o iniziare a scartarlo come alternato.
Ricordatevi sempre di controllare il meteo di tutti gli alternati in fase di pianificazione (1hr prima e 1hr dopo il vostro arrivo previsto) di fare un "monitoring" in volo e controllare bene il metar prima della discesa, siate sempre informati del meteo all'alternato e del meteo che circonda l'alternato se potete.
Vi dico una cosa "aggiuntiva"; quando guardate le meteo all'alternato dovete ovviamente essere a conoscenza di che avvicinamento potrete fare, per calcolarvi le vostre minime meteo, ora; dovete considerare l'avvicinamento di grado più alto sempre con un grado inferiore. Mi spiego meglio

, se all'alternato avete una CAT3, dovete avere le minime della CAT2 (grado inferiore)capito?? per contro se avete una CAT1, dovrete avere le minime della VOR!! (pessimo alternato

).
Dipende molto se il problema è traffico o meteo. A MIL (MXP-LIN) Alitalia usa: traffico LIME, meteo LIMJ (ma in rotta) quindi stai in holding e non fai neanche l'app se non ci sono le minime. Se fai l'app e riattacchi con tutta probabilità vai a LIME (26nm e CATIII) meglio di così!

Spero di essere stato chiaro!